Navi offshore,oceano di possibilità
Le navi offshore sono tra le imbarcazioni più sofisticate in circolazione, chiamate a svolgere operazioni che, in condizioni spesso proibitive, richiedono massima precisione e devono garantire al contempo la sicurezza di tutto il personale coinvolto. Oltre alle unità di perforazione, gli operatori offshore possono impiegare anche unità di alloggio, unità di costruzione, unità di servizio, unità di produzione o stoccaggio. Le imbarcazioni di supporto in acque profonde di nuova generazione hanno solitamente una potenza di cavalli e di verricelli molto più potenti rispetto alle vecchie imbarcazioni da lavoro. Molte hanno anche capacità di posizionamento dinamico e utilizzano sistemi di posizionamento globale e sistemi di propulsione controllati da computer. Le navi per l’esplorazione petrolifera, come suggerisce il nome, aiutano nell’esplorazione di petrolio in alto mare. Navi da esplorazione e perforazione petrolifera si distinguono in navi di supporto e produzione offshore, Navi da costruzione/per scopi speciali.
Navi da rifornimento
Le navi da rifornimento offshore (OSV) svolgono un ruolo importante nella catena di supporto logistico e la costruzione di strutture in alto mare. Sono incluse anche quelle che forniscono assistenza per l’ancoraggio e il rimorchio, e quelle navi che aiutano nel posizionamento di cavi e tubazioni in acque profonde. Di solito, il numero di OSV noleggiate è superiore a quello delle OSV di proprietà delle compagnie petrolifere. Riguardo al noleggio, le stesse decidono tipologia e durata del contratto, in base alla programmazione dell’attività da perseguire. Le navi da rifornimento offshore (OSV) presentano caratteristiche diverse: dimensioni e design costituiscono il fattore più importante nella catena logistica di approvvigionamento offshore. In base al tipo, tra gli OSV troviamo i rimorchiatori AHTS, le navi da supporto PSV, le navi di intervento per rifornimento veloce FSIV ad alta velocità e capacità di ponte inferiore, utilizzate per consegne urgenti o piccole spedizioni.
Imbarcazioni AHTS, realtà multitasking
Le navi AHTS svolgono il ruolo principale nell’industria petrolifera e del gas, essendo navi multitasking. La nave è dotata di un cavo di lavoro e di argani per la movimentazione delle ancore o piattaforme jack up. Un impianto di perforazione jackup o unità auto sollevante è un tipo di piattaforma mobile che consiste in uno scafo galleggiante dotato di un certo numero di gambe mobili, che è in grado di sollevare lo scafo al di sopra della superficie del mare. Come i PSV, un AHTS può trasportare carichi di coperta, cemento e barite, liquidi fanghi, acqua potabile, acqua di mare. Tutti destinati alle installazioni offshore. A causa delle attrezzature aggiuntive e della manutenzione molto costosa, le navi AHTS hanno una tariffa giornaliera più alta rispetto alle PSV
Navi offshore di supporto
Alcune navi offshore forniscono la necessaria manodopera e il rinforzo tecnico necessari affinché i processi operativi in alto mare continuino senza intoppi e senza interruzioni indesiderate. Queste navi sono chiamate “navi di supporto offshore”. Le navi da rifornimento offshore trasportano i componenti strutturali necessari al settore d’altura designato settore d’altura designato, oltre a fornire di assistenza al trasporto di merci. L’aspetto costruttivo di queste navi può essere costruito ad hoc per soddisfare le esigenze operative in più ambiti come
- Produzione galleggiante, stoccaggio e scarico (FPSO)
- Piattaforma SPAR (Single Point Anchor Reservoir)
- Navi cisterna shuttle
- Piattaforma a gambe in tensione (TLP), utilizzate in fondali dalla profondità tra i 300 e i 1500 metri, nonché nell’ambito dell’industria eolica offshore.
Oggi come domani: navi offshore manovrabili e sicure
La crescente necessità di esplorare e sfruttare adeguatamente le potenzialità offerte dalle superfici dai fondali alti ha portato a un’enorme crescita della necessità e della domanda di navi offshore. Insieme ai vantaggi della ricerca tecnologica e degli sviluppi che ne derivano, l’attuale flotta di navi offshore nel mondo è un esempio degli enormi passi avanti compiuti nel settore marittimo. Per le navi che servono le piattaforme e gli impianti di perforazione nel settore petrolifero e del gas o che supportano l’installazione e la manutenzione dei parchi eolici, la sicurezza e l’eccellente manovrabilità sono elementi imprescindibili. Le turbine eoliche sono sempre più grandi e vengono costruite in acque più profonde, il che significa che le navi utilizzate per l’installazione e la manutenzione devono affrontare forze ambientali più estreme durante il loro lavoro. Ciò determina la richiesta di navi più grandi con sistemi di propulsione più complessi per garantirne la stabilità.
Le sfide di un settore strategico per la politica mondiale
L’industria del petrolio e del gas contribuisce in modo significativo all’economia globale e alla sua crescita e sviluppo in tutto il mondo in tutto il mondo. L’industria petrolifera da sola rappresenta quasi il 3% del prodotto interno globale. Il commercio di petrolio greggio ha raggiunto i 640 miliardi di dollari nel 2020, rendendolo una delle materie prime più scambiate al mondo, determinando
- Un’industria ad alta intensità di capitale e dal potenziale occupazione notevole.
- Maggiore rilevanza sullo scenario politico e notevole capacità di investimento di società e paesi dove gas e petrolio sono più abbondanti.
- L’ andamento dei flussi da e verso altri paesi, con notevoli ripercussioni sulla politica estera internazionale, nelle guerre e nei conflitti in tutto il mondo.
Negli ultimi decenni, le preoccupazioni per i cambiamenti climatici e la virata verso modelli di produzione sostenibili costituiscono le principali sfide per l’avvenire.

